Venerdì 8 Settembre 2017, alle ore 20.30, presso l’Auditorium del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino si terrà un Grande evento Sinfonico Corale con l’esecuzione dei celeberrimi CARMINA BURANA di Carl Orff. L’evento è a cura dell’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, in collaborazione con il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino e con Castelli d’Irpinia.
In pedana la GRANDE ORCHESTRA SINFONICA CHAIKOWSKI della REPUBBLICA di UDMURTIA, RUSSIA. Il CORO JUBILATE DEO, direttore M° Giuseppe Polese, il CORO LIRICO GIOVANILE di BITONTO, direttore M° Giuseppe Maiorano, il CORO di Voci Bianche CARLO GESUALDO, direttore M° Cinzia Camillo, l’ENSEMBLE VOCALE E STRUMENTALE DEL CIMAROSA. Solisti FERNANDA COSTA, soprano, ROBERTO COLAVALLE, controtenore, JUAN POSSIDENTE, baritono. Maestro direttore e concertatore MASSIMO TESTA.
Un Concerto di grande dimensione musicale, con circa 140 esecutori in pedana tra Orchestra, Cori e Solisti vocali, e di grande suggestione.
o presso il rivenditore autorizzato MUSIC POINT sito in via Colombo 15 ad Avellino.
GLI ARTISTI DEL GRANDE EVENTO “CARMINA BURANA” – VENERDì 8 SETTEMBRE 2017 – AVELLINO
Massimo Testa
Direttore d’Orchestra
Avellinese, anche violinista e compositore, ha studiato presso il Conservatorio musicale statale “D. Cimarosa” di Avellino conseguendo, brillantemente, i diplomi in Violino, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro, Direzione d’Orchestra. Ha studiato Direzione d’Orchestra con i M° M. De Bernardt, G. Serembe, P. Bellugi, S. Gorli, Z. Pesko; ha inoltre conseguito il Diploma del Corso di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Donato Renzetti di cui è stato anche assistente. Ha diretto in pubblici concerti l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra da Camera di Salerno, il Divertimento Ensemble di Milano, l’Ensemble La Recherche di Nuoro, l’Orchestra e Coro del Teatro di Donetsk (Ucraina), l’O.R.C. Orchestra Regionale della Campania, l’Orchestra dei professori del Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra G. Tartini di Latina, la Savaria Simphony Orchestra, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra da Camera del Teatro di Craiova, l’Orchestra da Camera di Iasi (Romania), l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Udmurtia (Russia) e altre di rinomato spessore artistico. Svolge un‘intensa attività nel campo della lirica; ha già diretto in varie recite, tra gli altri titoli, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, TOSCA, BOHEME, CAVALLERIA RUSTICANA, PAGLIACCI, GIANNI SCHICCHI, RIGOLETTO, DON PASQUALE, collaborando con celebri solisti e registi quali P. Ballo e R. De Simone. Ha inoltre diretto la prima esecuzione assoluta della Cantata LA VERA STORIA DI SANTA FILOMENA del M°A. Vitale presso il Teatro Lirico di Craiova (Romania). Nel 2007 ha diretto la TRAVIATA di G. Verdi nel circuito Abruzzo-Puglia dell’Orchestra Internazionale Giovanile di Pescara; ha diretto inoltre la stessa opera in forma scenica nel 2008 presso il Teatro dell’Opera di Craiova. Nello stesso anno ha inoltre diretto l’Anteprima mondiale del Concerto “Gismontiana” per quartetto di chitarre e archi di L. Brouwer con il GUITART QUARTET presso il Teatro C. Gesualdo di Avellino. Nel 2010 ha diretto il Concerto Inaugurale dell’Orchestra Accademica Internazionale “D. Cimarosa” presso l’Arena all’aperto del Teatro C. Gesualdo di Avellino. È fondatore e direttore stabile dell’ENSEMBLE ZENIT 2000 di Avellino , specializzato nella musica Contemporanea, alla quale dedica notevole impegno con particolare riguardo all’attività del Laboratorio di Musica Contemporanea del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. A tal riguardo ha diretto, in forma scenica, il SATYRICON di B. Maderna e MARE NOSTRUM di M. Kagel (1° esecuzione assoluta in Italia), produzioni del DIVERTIMENTO ENSEMBLE di Milano. Ha inoltre diretto una realizzazione speciale dello spettacolo musicale-teatrale VARIETE’ dello stesso Kagel per l’Estate Musicale Fiesolana 08, in occasione del premio alla carriera assegnato al compositore recentemente scomparso. Dal 2009 cura la direzione artistica del Concorso di Composizione “LE NOTE RITROVATE” a cura dell’Associazione ZENIT 2000. Dal 2012 al 2016 è stato il direttore musicale dell’ORCHESTRA GIOVANILE del TEATRO CARLO GESUALDO di Avellino.
Vincitore dei Concorsi a Cattedra di Quartetto e Musica da Camera nei Conservatori di Stato, è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio Musicale Statale “D. CIMAROSA” di Avellino.
Fernanda Costa inizia gli studi di canto presso il liceo Viotti di Vercelli, sotto la guida di Rosetta Noli, diplomandosi successivamente al Conservatorio G. Verdi di Milano. Si perfeziona con T. Illesberg e W. Roseta, risulta finalista in diverse competizioni internazionali. Il suo debutto avviene nel 1983 con Don Pasquale. Intraprende quindi una brillante attività internazionale che la porta nei più prestigiosi teatri in Italia e all’estero. È ospite del Regio di Torino (Don Pasquale, Elisir d’Amore, Italiana in Algeri), del Teatro alla Scala di Milano (Doctor Faustus di Manzoni in prima mondiale, Fedora con la direzione di G. Gavazzeni, Arabella con Wolfgang Sawallisch), del Regio di Parma (Les Contes d’Hoffmann), del San Carlo di Napoli (The Rape of Lucretia di Britten, Le Cantatrici villane di Fioravanti), del Bellini di Catania (La Bohème), del Filarmonico di Verona (La Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Il Barbiere di Siviglia), del Comunale di Bologna (La Cenerentola) e dell’opera di Roma (Il Barbiere di Siviglia e Lucia di Lammermoor).Si presenta con La Traviata nei teatri di Benevento, Bergamo, Cremona, Trapani, Fano, Novara. Viene invitata Dal Teatro Municipale di Rio de Janeiro, dal Massimo di Palermo per la Messa di Incoronazione di Mozart, dal Festival di Puccini di Torre del Lago per La Bohème e per L’Italiana in Algeri, e subito dopo lo Staatsoper di Monaco di Baviera la chiama sempre per L’Italiana in Algeri. Protagonista in Traviata e Lucia nei Teatri di Pretoria e Johannesburg (Sud Africa) e a Tunisi presso le “Rovine di Cartagine”, nel Ratto del Serraglio al Festival di Buxton (Londra), in Giappone a Tokyo e Osaka con Rigoletto e Cenerentola.
Ha lavorato al fianco di cantanti quali José Carreras, Leo Nucci, Enzo Dara, Giorgio Zancanaro, Salvatore Fisichella, Alessandro Corbelli, Michele Pertusi, Agnes Baltsa, Ferruccio Furlanetto, Mirella Freni, Giovanna Casolla e come direttori Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Stefano Ranzani, Gianandrea Gavazzeni, Wolfgang Sawallisch.
Roberto Colavalle
Controtenore
Nato a Roma nel 1968, ex cantore dei Pueri Cantores della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” negli anni 1979-1982, fa parte dello stesso periodo della compagnia al Teatro de Servi `di Roma che, sotto la direzione del Maestro P. Vittorio Catena, svolge attività operettistiche nel suddetto teatro.
Dal 1988 riprende gli studi musicali si esibisce nelle operette “Il Marchese del Grillo” e “La pianella perduta nella neve” al Teatro de’ Servi di Roma.
Dal 1992 è vincitore di concorsi che lo vedono protagonista al Teatro dell’Opera di Roma per il coro polifonico sotto la direzione del Maestro Romeo Protani, al coro della Regione Lazio sotto la direzione del Maestro Lazzari, alla Cappella Sistina come tenore altus dopo aver superato l’audizione con il Maestro Domenico Bartolucci, al coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dopo aver superato l’audizione con il Maestro Norbert Balastch.
Inoltre dirige e scrive musica per la “Schola Polifonica Romana”, ottetto vocale specializzato in musica sacra e profana.
Nel 2004 fa parte della Pino Daniele Ensemble, quintetto vocale fondato direttamente da Pino Daniele, registrando diversi brani inseriti nell’album “Pigro” per poi partire un tour con più di 15 date in tutta Italia.
È il compositore e arrangiatore della tragicommedia musicale “Gli ultimi tre giorni di pace” di Gianni Quinto al Teatro Dell’Orologio di Roma diretto da Marco Simeoli ed è il compositore e arrangiatore dello spettacolo “Evil bar” per la regia di Massimo Natale al Teatro Golden di Roma e sempre diretto da Massimo Natale, scrive la musica dello spettacolo di prosa “Dietro i tuoi passi” intenso lavoro biografico su Peppino Impastato.
Svolge concerti come tenor altus e come contraltista a Mosca, Praga, Torino, Roma, Malta e Gozo, inoltre centinaia di concerti in Giappone, Stati Uniti d’America, Cina, Inghilterra, Francia, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Croazia, Montenegro, Albania,Malta, Russia, Polonia, Ungheria e in tutta Italia.
Juan Possidente
Baritono
Nato a Maratea, inizia gli studi presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino perfezionandosi in seguito con i Maestri Carlo Desideri e Giulio Liguori. Dopo aver esordito come corista nei più importanti teatri d’Italia, nel maggio del 2000 debutta come solista nella “Misa Tango” di Luis Bacalov ad Avellino. Apprezzato interprete del repertorio lirico e lirico leggero, pone come suo punto di forza il fraseggio ricco di coloriture e la profondità timbrica che gli permettono di interpretare con successo i ruoli più intensi del panorama lirico. Nel 2001 interpreta Ping in Turandot, prodotta dall’Estate Fiesolana, ed impersona Marcello e Schaunard in Bohème per Operafestival di Firenze, a Salerno, Monaco e Mosca. Nello stesso anno è Silvio in Pagliacci al Teatro G.Verdi di Salerno, al V.Bellini di Catania ed al Politeama di Lecce ed ancora Giorgio Germont in Traviata per Montecorvino Festival, Operafestival di Firenze ed Estate Fiesolana. Nel 2002 interpreta Dancairo, Morales ed Escamillo in Carmen a Salerno, Firenze e alla Zomer Opera di Antwerp (Belgio). Per Roberto De Simone, in occasione del meeting con la città di S.Pietroburgo organizzato dal Ministero degli Esteri nell’ottobre 2003, ha cantato la Serva Padrona di Paisiello e il Maestro di Cappella di Cimarosa. Tra le varie collaborazioni con il M° De Simone ricordiamo inoltre Eden Teatro, Duca Malvino e Requiem in memoria di P.P.Pasolini. E’ stato Malatesta in Don Pasquale (Avellino), uno dei Deputati Fiamminghi nel Don Carlos a Genova e al Teatro Lirico di Lione (2004). Nella stagione 2005 del Teatro Sociale di Mosca è stato un brillante Marchese di Posa ed ha interpretato ancora Serva Padrona e Maestro di Cappella. Nello stesso anno, al Verdi di Firenze, ha debuttato Gianni Schicchi. Nel 2006 interpreta Figaro nel rossiniano Barbiere di Siviglia con la Nuova Orchestra Scarlatti a Napoli, consolidando la collaborazione iniziata con la Dirindina di D.Scarlatti. Nello stesso anno veste i panni di Michele nel Tabarro ed ancora Figaro per il Teatro Rendano di Cosenza e per Operafestival di Firenze. Debutta come protagonista in Rigoletto all’Operafestival di Firenze e all’Auditorium Rai di Napoli e inoltre Renato in Ballo in Maschera per Opera Lyonnaise (2007/2008).
Nella stagione 2009/2010 interpreta nuovamente Rigoletto (Napoli), Marcello in Bohème (Seoul) Giorgio Germont in Traviata (Mosca). Debutta, nel 2010, i ruoli di Tonio in Pagliacci e di Alfio in Cavalleria Rusticana al Teatro Cilea di Reggio Calabria. Ha inoltre interpretato con successo di pubblico e critica, i Carmina Burana di Carl Orff per il Teatro Rendano di Cosenza, Operafestival di Firenze e Lugano Festival.
Nella stagione 2011\2012 è stato impegnato nella produzione del Matrimonio Segreto di Cimarosa alla Opera House di Berlino ancora Marcello in Boheme al Bolshoi di Mosca Opera di Stato di Pechino e Hanoi, ancora per la stagione del Country Opera di Boston. 2013\2014 Veste nuovamente i panni di Figaro nel Barbiere di Siviglia per i Teatri di Prato, Lucca e Siena per il Festival Rossiniano Toscano, tornando a San Pietroburgo per La Serva Padrona di Paisiello e La Dirindina di Domenico Scarlatti, Giorgio Germont in Traviata nella produzione Della Zomer Opera di Anversa.
Nel 2015, oltre a recital lirici per i teatri di Potenza, Cosenza e Catanzaro torna a vestire i panni del Pucciniano Marcello per la Seoul Opera. La stagione 2016/2017 si apre con i concerti per le scuole della Nuova Orchestra Scarlatti presso il Teatro Mediterraneo di Napoli le recite di Figaro per un applauditissimo barbiere di Siviglia all’Opera Comique di Nizza ed un tour di recital lirici per Corea, Giappone e Vietnam.
Tra i grandi direttori d’orchestra che hanno formato la sua esperienza artistica si annovera: Paolo Arrivabeni, Renato Piemontese, Luis Bacalov, Salvatore Accardo, Peeter Maagh, Giuseppe Sinopoli, Umberto Cattini, Bruno Rigacci, Nicola Luisotti, Michael Plasson, Marco Balderi, Nello Santi, Giovanna Fratta, Aldo Sisillo, Janosh Acht, Larry Gillgore.
Grande Orchestra Sinfonica Chaikowski
Vivendo nell’epoca in cui le idee musicali e la maggior parte dei pensieri intimi dell’umanità sono assimilati (la descrizione del termine sinfonismo dato da B. Asafiev) dove la musica sinfonica è uno degli stili superiori e complessi dell’arte musicale, ci rendiamo conto che l’atteggiamento al confronto di questa, era, ed è ancora un testo di verifica, un segno importante del livello culturale della società. L’orchestra sinfonica della repubblica di Udmurtia si trasforma
oggi in un emissario dell’arte e della cultura nazionale all’estero.
Fondata nel 1992, nel territorio noto per aver dato i natali al grande compositore russo P. J. Chaikowskj e terra di grande tradizione musicale, l’orchestra ha effettuato i primi concerti nel territorio vicino al fiume Volga e lo spirito che animava l’attività è stato quello della propaganda dei maggiori compositori e opere più importanti con particolare attenzione ai concerti didattici e per le scuole.
Oggi questa orchestra ha raggiunto un livello qualitativo alto con 900 titoli in repertorio tanto da essere presente nei 3 più importanti festival della repubblica quali: “Festival Chaikowskj” ,”Festival dei giovani talenti”,”Festival del jazz”. Sin dalla nascita ha collaborato con direttori e solisti esteri (Rilov, Quadrini, Mansorov, Mennier, Krell, Horovitz,Valdmann ecc.) e solisti D. Kramer, K.Rodj, D. Mazviev, A. Chindin, Riccardo Caruso, D.Kogan, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Aldo Ciccolini, Antonella Ruggiero ecc.
Nel 2000 ha ricevuto il premio statale della Repubblica per l’attività svolta. Nel 2003 l’orchestra è stata insignita del riconoscimento “Lira” della capitale Jhievsk. Da 7 anni tiene tourneè in Italia su tutto il territorio nazionale partecipando ai più prestigiosi festival “Caruso”, “Lanza” “Leoncavallo” ecc.
Coro Filarmonico “JUBILATE DEO”
Costituito nel 1981 su iniziativa di Giuseppe Polese, il Coro svolge i primi anni di attività all’insegna della promozione del repertorio corale antico e moderno. Risalgono a questa prima fase, esecuzioni di opere come The Seven Last Word of Christ di T. Dubois; Gloria, Credo e Beatus vir di A.Vivaldi, altri mottetti sacri e profani.
Nel 1987 viene proposto, con grande successo di critica e di pubblico, il concerto “Il coro per le Canzoni Napoletane”; simili effetti provocherà l’anno successivo il “Concerto lirico” per soli, coro e pianoforte. Nello stesso anno il coro anima la S. Messa trasmessa da RAIUNO dalla chiesa del Gesù Nuovo. Nel 1990 e nel 1991 due lunghe tournée, rispettivamente, in Grecia ed in Cecoslovacchia, fanno da suggello a 10 anni di intensa attività concertistica. Nel 1992, con la cantata sacra Be not afraid su musiche di F. Mendelsshon, eseguita in Roma a S. Nicola alle carceri, il coro è protagonista di un esaltante confronto con realtà musicali nazionali, confronto proseguito, tra il 1993 e il 1998, con le successive esecuzioni dell’Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns, della Messa dell’Incoronazione di W. A. Mozart, della Messa in Re Magg. di A. Dvorák, di un concerto vocale interamente dedicato a J. Brahms, dell’azione scenica Canto di Natale (testo liberamente tratto da “I Racconti di Natale” di C. Dickens su musiche originali di G. Polese), della Missa Choralis di F. Liszt. Più che soddisfacente è la prova sostenuta dalla compagine corale nell’esecuzione, sia pure in forma ridotta, di due opere liriche: L’Elisir d’Amore nel ’99 e Il Trovatore nel 2001. La registrazione discografica nel 2003 del già citato Canto di Natale, nella nuova versione per orchestra d’archi, conferma la piena vitalità dell’associazione. Seguono, negli anni successivi, l’esecuzione di Nanie e Rapsodia per contralto e coro maschile di J. Brahms (2003), dei Vesperae solemnes de Confessore di W. A. Mozart (2004), della Messa Solemnelle en l’Honneur de Sainte-Cécile di C. Gounod (2005 e 2007). Nel 2006 il coro interpreta, in prima assoluta ed in forma integrale, la “Messa Jubilate Deo” di F. Veniero nell’ambito della rassegna “Maggio Monumenti ’06” della città di Napoli; su invito dell’Istituto Italiano di Cultura chiude l’intensa stagione concertistica con una trasferta a Stoccarda, dove esegue una serie di concerti al Rathaus e al Gustav-Siegle-Haus, prestigiosi luoghi musicali della città tedesca, nonché nella Chiesa di S. George. Ormai pronta ad affrontare fatiche maggiori, la compagine partecipa, nel 2007, all’opera lirica I Normanni a Salerno di T. Marzano, eseguita, in forma integrale, al Teatro “Politeama” di Napoli, e interpreta, l’anno successivo, il Gloria di F. Poulenc.
La storia della compagine si è recentemente arricchita di esecuzioni assai prestigiose: quella del “Concerto per l’Epifania” al “Teatro Verdi” di Salerno (2008-2009-2010) e, soprattutto, quella dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi al Duomo di Amalfi con l’Orchestra de “I Solisti Veneti” diretti dal Maestro Claudio Scimone. Il 2013 si apre con l’esecuzione dei Carmina Burana di C. Orff al Teatro Verdi di Salerno, programma replicato poi in diversi siti campani. A giugno di quest’anno il coro ha eseguito in forma scenica integrale “Madama Butterfly” al complesso Belvedere di S. Leucio.
Giuseppe Polese
M° del Coro
Compositore, Direttore d’Orchestra e Maestro del Coro. Oltre che al Teatro di SANCARLO di Napoli, ha collaborato con diversi Teatri italiani, tra cui il Teatro REGIO di Torino, ed è stato “Altro Maestro del Coro” al TEATRO LIRICO DI CAGLIARI, al TEATRO PETRUZZELLI di Bari, e assistente del M° Gandolfi all’ARENA DI VERONA. Per il maestro Claudio Scimone ha preparato il coro nello Stabat Mater di Pergolesi con “I Solisti Veneti”. Ha diretto il coro da camera del Teatro di SANCARLO, “L’ARMONIA LIRICA”, sin dalla sua fondazione (1994). È fondatore, nonché Direttore Musicale, dell’Associazione Musicale JUBILATE DEO (1981). Ha al suo attivo più di settecento esecuzioni in veste di direttore, sia in Italia che all’estero (Grecia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, etc..), dirigendo cori ed orchestre italiane e straniere, ed eseguendo musiche di Verdi, Puccini, Bellini, Rossini, Donizetti, Bizet, Mozart, Bach, Haendel, Haydn, Beethoven, Dubois, Saint-Saens, Brahms, Gounod, Vivaldi, Liszt, Poulenc, Bruckner, Kodaly, Dvorak, Schubert, Pergolesi, Cimarosa, Fauré, De Falla, Bernstein, Rachmaninov, Orff, etc. Ha diretto il CORO del TEATRO LIRICO di CAGLIARI in diverse serie di concerti per la rassegna “I SUONI DELL’ANIMA”.
Ancora al Teatro di SANCARLO con “L’Orchestra del Conservatorio S.Pietro a Majella”, ha diretto, tra l’altro, la VI Sinfonia “PASTORALE” e al Teatro VERDI di Salerno i CARMINA BURANA di C. Orff; al Teatro Gesualdo di Avellino è stato direttore del coro per il REQUIEM di L. Cherubini. Attualmente è docente al Conservatorio “G. Da Venosa” di Potenza. Scrive musiche originali, trascrizioni, revisioni ed arrangiamenti corali ed orchestrali. Tra le più significative “LA CORRIDA”, “RINTOCCHI”, “CANTO DI NATALE”, SANSONE, etc. Ha diretto diverse edizioni di opere liriche in forma scenica e/o in forma concertistica, tra le quali LA TRAVIATA, MADAMA BUTTERFLY, L’ELISIR D’AMORE, TROVATORE.
Coro lirico giovanile “Città di Bitonto”
Il Coro lirico giovanile “Città di Bitonto” nasce a seguito di una costante e longeva formazione all’interno delle attività culturali promosse dall’associazione socio culturale “La Macina”, prima fra tutte il Bitonto Opera festival: le opere eseguite nelle edizioni del Festival hanno tutte previsto la presenza del coro, che è cresciuto progressivamente in consistenza numerica e professionalità, tanto da essere più volte ingaggiato in produzioni liriche e festival in tutta Italia. Nel Luglio 2015 gli artisti del coro danno vita all’associazione socio culturale coro lirico giovanile “Città di Bitonto”: le attività del coro lirico si articolano in incontri settimanali , permettendo alla guida esperta del Maestro del Coro un lavoro più continuo sulla vocalità, l’insieme, lo stile, fornendo alle nuove generazioni gli strumenti necessari per favorire una crescita culturale che da sempre ha contraddistinto la storia dell’Italia, per alimentare nei giovani l ’interesse all ’impegno costruttivo , di gruppo e di rispetto nei confronti della società che mai come in questo tempo fornisce modelli di disimpegno sociale. L’associazione coro lirico giovanile “Città di Bitonto” vanta la messa in scena dei titoli maggiori del repertorio lirico italiano L’Elisir d’Amore, Rigoletto, Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, la Bohème, Don Giovanni, Aida, Cavalleria Rusticana, Butterfly, Tosca, Carmen e Pagliacci alternati a concerti di musica sacra , gospel e profana. Il coro ha calcato le scene dei teatri nazionali in diverse produzioni ultima delle quali lo spettacolo “Italia, un sogno” con il tenore Vittorio Grigolo al Teatro Petruzzelli di Bari.
Coro Voci Bianche “Carlo Gesualdo”
Associazione. Progetto Diffusione Musica
Nato nel 2017, sotto la direzione del M° Cinzia Camillo, dall’incontro fra i giovani coristi del Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino e l’ensemble vocale “Musicantus”, il coro “Carlo Gesualdo” è uno dei laboratori che l’Associazione Progetto Diffusione Musica porta avanti, con l’obiettivo infondere fra i giovani il gusto per la pratica musicale e l’interesse per le tradizioni culturali nazionali ed internazionali. È composto da circa cinquanta bambini e ragazzi e i repertori eseguiti spaziano dalla musica medievale a quella del Novecento, dal genere popolare campano a quello internazionale. Nel corso degli anni i componenti delle due formazioni hanno collaborato con personaggi del panorama musicale e teatrale fra cui i Momix , il Cirque du Soleil, Piero Mazzocchetti, la Nuova Compagnia di Canto Popolare; sono intervenuti a manifestazioni culturali quali “Giffoni Film Festival”, “Premio Chaplin”, “Maggio dei Monumenti”, “Leuciana Festival”,” Irno Festival”, “Salerno festival”, ed hanno preso parte a trasmissioni televisive sulle reti Rai.
Cinzia Camillo – M°del Coro
Diplomata in Pianoforte e Didattica della Musica, presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, docente di Musica e Pianoforte, per il Ministero della Pubblica Istruzione dal 2001 e insegnante qualificata in Metodologia Yamaha dal 1995, ha condotto studi e sperimentazioni sull’approccio didattico in età prescolare, con approfondimenti sul Metodo Dalcroze e la Pedagogia Musicale Attiva di Lladò.
Si è specializzata nella direzione corale e vocalità infantile sotto la guida dei maestri: M. Mazza, G. Acciai, M. Berrini, B. Liguori Valenti, F. Cappelli, L. Ivaldi. Impegnata nella ricerca delle tradizioni musicali locali ed internazionali, ha collaborato nel 1999 con lo scrittore A. Russo, alla trascrizione e pubblicazione di canti popolari irpini; nello stesso anno ha istituito il gruppo vocale “Musicantus”, per lo studio e la diffusione del canto tradizionale, curando la realizzazione di manifestazioni e concerti a sfondo interculturale per varie organizzazioni e per i rappresentanti della comunità ebraica di Roma.
Dalla primavera del 2005, si occupa della formazione e della direzione del Coro di Voci Bianche del Teatro “Carlo Gesualdo” e dal 2009 del Coro Giovanile, curandone la vocalità e gli arrangiamenti polifonici. Negli ultimi anni ha lavorato al fianco dei compositori G. Panariello, G. Vitale, A. Sinagra, con i maestri C. Ciampa, C. Columbro, M. Ozbic, L. de Amicis, R. Serio, l’attrice Regina Bianchi, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, i cantanti lirici C. Gasdia e P. Mazzocchetti, gestendo gli interventi corali nella realizzazione di concerti, spettacoli e partecipazioni a programmi televisivi.
Lucio Grimaldi
Pianoforte
Pianista salernitano, ha studiato con il Maestro Carlo A. Lapegna diplomandosi al Conservatorio di Musica ”D. Cimarosa” di Avellino col massimo dei voti e la lode.
Vincitore del VII concorso nazionale pianistico A. M. A. Calabria, ha intrapreso una brillante carriera concertistica riscuotendo consensi unanimi di critica e di pubblico anche all’estero suonando con l’orchestra Philharmony di Tokyo e con l’orchestra di Stato del Messico, l’orchestra sinfonica della Radio bulgara e l’orchestra sinfonica dell’Università di Toluca.
Si è esibito nell’ambito di importanti manifestazioni come il ”Festival di mezza estate” di Tagliacozzo, il ”Festival internazionale pianistico” di Amalfi, il ”Festival pianistico Rai – Scarlatti” di Napoli e l’Irnofestival.
Recentemente ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra di M. Clementi con l’orchestra di Sydney e il concerto n.1 di Rachmaninov a Bacau in Romania.
Lucio Grimaldi è docente di pianoforte principale al Conservatorio di Musica ”D. Cimarosa” di Avellino dopo aver insegnato a Cagliari, Sassari, Vibo Valentia, Foggia e Potenza.
Tetyana Sapeshko
Pianoforte
Pianista, figlia d’arte, con un padre cornista dell’Orchestra Nazionale dell’Ucraina e la madre soprano lirico del Teatro Opera di Dnipro per 15 anni, inizia gli studi di pianoforte a 6 anni e si diploma al Liceo di Alta Formazione Musicale di Dnipro con il massimo dei voti sotto la guida della grande didatta Mikaela Alessandrova, prosegue gli studi presso il Conservatorio di Kharkov dove conclude la tesi finale con lode con il maestro Sergyei Krivonos. Successivamente ricopre l’incarico di maestro accompagnatore presso il Conservatorio di Dnipro. Partecipa a vari concorsi alternando un’intensa attività concertistica fin quando non si trasferisce in Italia perfezionandosi sotto la guida di maestri tra i quali Rosalba Vestini, seguendo un corso biennale di specialistica presso il Conservatorio di Salerno. Vincitrice di una borsa di studio, continua ad esibirsi sia come solista che con svariate formazioni cameristiche, nonché come maestro accompagnatore di concorsi. La sua preparazione tecnica ed una singolare musicalità le hanno consentito di svolgere un’attività che abbraccia tutti i campi del concertismo, dalle esperienze solistiche a quelle legate all’accompagnamento di voci, strumenti, Gruppi da Camera e Complessi Polifonici. Ha collaborato con prestigiose orchestre italiane e straniere, ed è stata protagonista di significative esperienze teatrali e musicali. Notevole e varia l’attività didattica che l’ha vista quale apprezzata autrice e guida di originali progetti musicali per la Scuola dell’obbligo e istituzioni private. Interessante l’azione didattica svolta presso l’Accademia “Leopoldo Mugnone di Caserta. Fa parte di varie formazioni cameristiche con repertori che vanno dal Barocco a musiche da film, riscuotendo notevole successo per il tocco sentito ed espressivo, di intenso coinvolgimento esecutivo. Ha tenuto concerti in varie città italiane e per importanti siti di grande spessore storico, nel quadro di una vasta operazione artistica finalizzata alla diffusione della Musica